Lo spread: se patrimoniale, pronti alle piazze

Da Chicago Blog
Oscar Giannino

Sono cominciati i giorni di passione. Quelli veri, per Grecia, Spagna e Italia. Dopo tante manovre correttive, e mentre è in corso una profonda recessione che colpisce i redditi delle famiglie e mette alle corde le imprese. Dopo 31 mesi di crisi dell’euroarea, dopo 26 eurovertici e molti mezzi passi avanti sulla via di meccanismo un po’ più cooperativi contro la divaricazione del rischio sovrano nell’euroarea. Eppure questa volta la sensazione è che siamo proprio al dunque. Alla prova finale. Lo spread italiano ieri oltre quota 520 e quello spagnolo 100 punti più su si devono infatti a un fatto concreto. Ai mercati, l’indicazione data è di provare il tutto per tutto entro il mese di agosto. E i mercati ci proveranno eccome, come si è visto ieri.
Ma quali sono, i segnali che i mercati interpretano come una muleta rossa brandita davanti alle corna del toro? Che cosa si può concretamente immaginare che l’Europa possa opporre? E in caso contrario, che cosa possiamo fare noi o che cosa ci verrà riservato? Sono tre quesiti uno più ansiogeno dell’altro. Ma tant’è, di ansia e ansiolitici è fatta la vita dell’Europa, da un bel pezzo a questa parte.
Cominciamo allora da ciò che induce i mercati a provarci. I segnali sono venuti in larga parte dalla Germania, ma la Francia è e resta decisiva. Fino a una decina di giorni fa, sembrava che l’eurovertice del 28 giugno avesse  diffuso una consapevolezza diversa anche a Berlino. Certo, il taglia spread chiesto dal governo Monti arrischiando il veto non era di fatto passato e non è operativo. Ma il calo degli indici di fiducia e degli ordinativi tedeschi per la componente di commercio intraeuropeo sembrava radicare per la prima volta la cognizione che, a furia di giocare col fuoco e continuare a deflazionare gli eurodeboli, anche per l’export tedesco e dunque per la crescita germanica il rischio diventava forte.
Poi, purtroppo, un  nuovo cambio di marcia. La decisione della Corte di Karlsruhe di prendersi fino al 15 settembre per esprimersi sul rispetto da parte dell’ESM – il nuovo fondo salvabanche e salvastati subentrato dal primo luglio all’EFSF – della Legge Fondamentale tedesca, è  apparsa a tutti come un invito ad approfittare di agosto per “andar corti”, come si dice, cioè a guadagnare vendendo i titoli eurodeboli facendone impennare spread e rendimenti. Subito dopo, han ripreso a fioccare dichiarazioni da parte di esponenti politici tedeschi appartenenti al partito liberale, democristiani, cristiano-sociali e anche socialdemocratici, nuovamente ispirate alla linea “basta aiuti”. E’ tornata a gonfiarsi l’aspettativa del “fuori la Grecia dall’euro”.
Lo stesso Fondo Monetario Internazionale, nel suo ultimo outlook sull’Italia la settimana scorsa, irritualmente ha previsto che una crisi a breve di solvibilità dell’Italia può avvenire. Così gli spread hanno accentuato ascesa e divaricazione la scorsa settimana, la serie di scadenze dei titoli pubblici tedeschi a rendimento negativo ha preso ad estendersi. Per la prima volta da molto tempo, la vendita massiccia di di titoli eurodeboli di banche e fondi anglosassoni è stata pareggiata non solo  da sottoscrizioni di titoli tedeschi come fossero a rischio negativo, ma si è visto un fenomeno analogo estendersi agli acquisti di titoli francesi. Come a dire che il mercato anglosassone ha spinto Parigi a tenersi unita alla linea tedesca, visto che lo spread francese era inverso rispetto a quello spagnolo e italiano.
Il fatto ha la sua importanza. Se i mercati nelle prossime sedute dovessero continuare a dare l’impressione a banche e governo francesi si essere immuni dalla nuova crisi che si abbatte su Atene, Madrid e Roma, si indebolirebbe di molto l’unica vera arma europea a disposizione in agosto per evitare il peggio. Il divieto di vendite di titoli allo scoperto disposto ieri dalla Consob per una settimana e a Madrid a oltranza, ha avuto sì l’effetto di contenere i danni di una giornata che rischiava di essere abissale, e che ha visto invece per effetto di queste misure perdere di più le borse franco-tedesche. Ma il mercato “corto” si riorganizza e aggira tali divieti, come abbiamo visto in passato. Di conseguenza, finché non c’è un ESM in campo magari munito di licenza bancaria, nel breve a poter erigere un muro contro l’attacco dei mercati c’è una sola istituzione europea, la BCE.
Siamo sul filo dell’interpretazione dei suoi poteri secondo il Trattato. La monetizzazione del debito pubblico è vietata dal Trattato, e un acquisto sistemico da parte BCE dei titoli degli eurodeboli si presterebbe all’accusa.  Ma alla BCE spetta per statuto non solo salvaguardare la stabilità della moneta contenendo l’inflazione, ma anche la salvaguardia sistemica finanziaria in quanto tale. Ed essa è a rischio, perché ormai è a rischio l’euro.
Mario Draghi ha dichiarato di esser pronto a fare tutto il possibile. Ma, in concreto, per i due terzi del board necessari ad acquisti massicci della BCE – ne servirebbero di illimitati, per battre la speculazione – serve il consenso della Francia. Senza Banca di Francia, con Bundesbank, finlandesi, olandesi e austriaci contrari, è veramente difficile immaginare che la BCE possa fare da salvagente.
E allora? Senza scudo europeo, a difesa dell’euro in quanto tale ormai e non di Roma o Madrid, per l’Italia le alternative concrete sono due. In  caso di un paio dis ettimane stabilmente sopra la soglia di 500 punti di spread, un’intesa frnco-tedesca potrebbe tirar fuori dal cappello un accordo col Fondo Monetario della signora Lagarde e mettere l’Italia di fronte  a una proposta vincolante. Poiché il nostro problema è l’eccesso di debito pubblico, con alte tasse e alta spesa che non lasciano più margine ad avanzi primari consistenti per anni atti a ridurre il debito, come per tanti anni abbiamo promesso senza mantenere, all’ITalia si potrebe chidere subito di aderuire a u fondo straordinario di riduzione del debito, asservendo una decina di punti di Pil di gettito fiscale per diversi anni, e aggiungendovi da subito una forte patrimoniale in forma di prestito forzoso. L’ipotesi è assai più concreta di quanto si ammetta a Roma, dicono i bene informati tra Berlino, Parigi e Washington. Altrimenti, l’Italia dovrà essa da sola avanzare una proposta credibile per abbattere il suo debito pubblico cedendo attivi patrimoniali pubblici.
Purtroppo, è ciò che sinora è mancato al governo Monti. Ma potrebbe essere l’unica freccia al nostro arco. Evitando la patrimoniale sugli italiani, che farebbe insorgere gli italiani già così colpiti nel loro reddito. E soprattutto a quel punto avendo titolo in Europa per mostrare a francesi e tedeschi che l’euro vale scudi cooperativi ai quali sinora resistono. Al Tesoro ci stanno concretamente pensando, con procedure d’emergenza. Perché, in caso di un ritorno alla lira che ci venisse imposto a forza, di sicuro il nostro export con una forte svalutazione delle ragioni di scambio monetarie farebbe molto, molto male  a quello tedesco.
Solo che al Tesoro piacciono le proposte che fanno appello al patrimonio privato degli italiani. Arzigogolate come volete, prestito straordinario nazionale, sottoscrizione di quote di un fondo garantito dagli attivi pubblici (che così non si cedono), ma sempre patrimoniale è.
In quel caso, credo che sarei tra chi chiede agli italiani di scendere nelle piazze.
Molti ci darebbero degli irresponsabili, direbbero che soffiamo sulla demagogia. Soprattutto nel fronte di chi sostiene Monti dicendo “non è colpa sua, i politici di prima sono peggio e più colpevoli, avanti con lui”.
Ora che Monti sia incolpevole del disastro ereditato da destra e sinistra della seconda repubblica, è un fatto.
Che abbia mantenuto la via del più tasse, è un secondo fatto.
Che non abbia avviato dismissioni pubbliche perché Ragioneria e Tesoro da sempre resistono, è un terzo fatto.
Se arriva la patrimoniale, i fatti due e tre diventano prevalenti, ed è soprattutto il terzo a portare alla patrimoniale. Il primo vale sempre però,  nel senso che andando nelle piazze a urlare, ci ricorderemmo di farlo anche contro tutti i predecessori di Monti, ai quali dobbiamo questa bella condizione.

3 commenti:

  1. Direi che il punto numero uno rimarrà sempre predominante su tutti gli altri, anni e anni di spese sconsid3erate e creazione di posto di lavoro superflui e non produttivi.
    La dismissione di asset da parte dello stato, in una situaizone congiunturale così difficile e sfavorevole in termini di prezzo, porterebbe alla SVENDITA di beni statali che comunque, ad oggi, garantiscono buona parte dell'indebitamento dello stato e che sono tenuti in considerazione dai mercati.
    La patrimoniale, secca, come avvenne a inizio anni novanta, purtroppo penalizza, chi ha risparmiato di più, e forse chi ha lavorato di più, ma anche, e soprattutto, le persone che hanno maggiori possibilità di liquidità. Questa soluzione permetterebbe di non intaccare, con l'aumento di aliquote (vedi IVA) che aggrediscono in maniera lineare e omogenea tutte le classi di consumatori, la propensione al consumo anche dei meno abbienti (premesso che essa non sia già a zero).

    RispondiElimina
  2. Il mio commento?
    Ma vengono cancellati i commenti così a gratis!?
    Che Blog aperto... ottimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. il commento non so come mai era finito nello spam forse non aveva flaggato qualcosa comunque se è quello sopra è stato pubblicato

      Elimina

Commetti contenenti insulti e frasi oscene saranno cancellati